Il Biologo Nutrizionista rientra tra le professioni sanitarie
Il biologo nutrizionista è un professionista laureato (5 anni) in biologia e che possiede l’abilitazione alla professione di biologo, pertanto deve essere iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi sezione A.
Grazie ai suoi studi, possiede le competenze necessarie per valutare i fabbisogni nutrizionali e per elaborare profili personalizzati: può redigere diete e regimi alimentari calibrati sui singoli soggetti; può determinare diete ottimali per mense/scuole e diete speciali.
Ma soprattutto, il biologo nutrizionista educa a un’alimentazione sana, proponendo un corretto stile di vita alimentare e un supporto nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. I suoi consigli non sono finalizzati al solo dimagrimento ma al raggiungimento di un’armonia tra cibo e corpo, in base ai principi di sicurezza alimentare. Perché una sana alimentazione significa una vita più salutare.
Il biologo nutrizionista emette RICEVUTE SANITARIE DETRAIBILI FISCALMENTE (circolare Ag. delle Entrate/E 21 maggio 2014).
Timbro e firma sono la garanzia che il piano nutrizionale è stato elaborato da un professionista qualificato e preparato. Chieda sempre che il suo piano nutrizionale sia firmato e timbrato.
Quali norme regolano la professione del Biologo Nutrizionista?
Competenze del Biologo Nutrizionista
Valutare i fabbisogni
Stabilire i bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo in base alle attività quotidiane
Elaborare diete
Piani nutrizionali per accertate condizioni patologiche e fisiologiche o per mense aziendali o scolastiche
Migliorare la salute
Un alimentazione sana è il modo più semplice per avere tanta energia e fare una buona prevenzione
Correggere lo stile di vita
Spiegare concetti di educazione alimentare e fornire suggerimenti di benessere
Quali altre figure professionali possono elaborare diete?
Il Consiglio Superiore di Sanità (seduta del 12 aprile 2011 inerente le competenze di nutrizione di medico, biologo e dietista) esprime il seguente parere:
- il medico può prescrivere autonomamente diete sia a soggetti malati che sani
- il dietista (laurea triennale) può elaborare diete ma solo su prescrizione medica.